Sommario
- Un corpo in transizione: cosa succede e perché non stai “esagerando” 😉
- Ossa, muscoli e cuore: la tua triade di potere
- Mente, sonno e desiderio: salute integrale che conta
- Piano d’azione in 30 giorni: inizia oggi e aggiusta strada facendo 💪
Segui Patricia Alegsa su Pinterest!
Un corpo in transizione: cosa succede e perché non stai “esagerando” 😉
Il tuo corpo cambia al suo ritmo, non a quello dei miti. In perimenopausa e menopausa, diminuiscono estrogeni e progesterone e questo scuote diversi sistemi: ossa, muscoli, cuore, intestino, pelle, cervello, sonno e sessualità. Non sono “cose dell’età”. Sono cambiamenti reali con impatto sulla tua vita quotidiana e sulla tua salute futura.
Curiosità: la maggior parte arriva alla menopausa intorno ai 51 anni, ma la transizione può iniziare da 4 a 10 anni prima. In quel periodo, i sintomi salgono e scendono come una montagna russa. Ti suona familiare?
Durante le conferenze che tengo, di solito chiedo: cosa ti preoccupa di più oggi, le vampate di calore o la nebbia mentale? Quasi sempre vince la “nebbia mentale”. Tranquilla: non stai diventando “distratta”. Il cervello ascolta gli ormoni.
Chiavi che spesso trascuriamo
- La perdita ossea accelera da circa 2 anni prima del tuo ultimo ciclo fino a 5 anni dopo. Osso che non carichi, osso che se ne va.
- La forza muscolare cala se non la alleni; la chiamiamo sarcopenia, e porta stanchezza, cadute e più grasso addominale.
- Cambia la distribuzione del grasso e aumenta il colesterolo; il rischio cardiovascolare non è più “affare degli altri”.
- Il microbioma intestinale si altera, e con esso l’infiammazione e l’assorbimento dei nutrienti.
- Il sonno si interrompe. E senza sonno, tutto diventa più difficile.
- Compare la sindrome genito-urinaria della menopausa: secchezza, bruciore, dolore, urgenza urinaria. Non è “normalizzare e sopportare”.
Puoi leggere di più:
Scopri com’è la menopausa mentale nelle donne Ossa, muscoli e cuore: la tua triade di potere
Come psicologa e divulgatrice, vedo un modello: quando ti occupi di questa triade, il resto migliora.
Ossa forti, vita più libera
- Fai forza e pesi almeno 3 volte a settimana. Camminare serve per il cuore, ma non basta per l’osso.
- Punta a 1.0–1.2 g di calcio al giorno e sufficiente vitamina D. Sole, controlli e, se necessario, integratori.
- Allena l’equilibrio: yoga, tai chi, “camminare sulla linea” in casa. Meno cadute, meno fratture.
- In casi selezionati, la terapia ormonale può aiutare con l’osso. Il tuo medico deve valutarlo in modo personalizzato.
Muscolo: la tua polizza metabolica
- Obiettivo semplice: 2–4 sessioni di forza + 150–300 min di cardio moderato a settimana.
- Proteine giornaliere: 1.2–1.6 g/kg di peso, distribuite in 3–4 pasti. Aggiungi legumi, uova, pesce, latticini o alternative.
- Un dato che adoro: il muscolo risponde a qualsiasi età. Non è mai troppo tardi per aumentare la forza.
Cuore al centro
- Smetti di fumare. Riduci l’alcol. Controlla pressione, glucosio e lipidi ogni anno.
- Non usare la terapia ormonale per “prevenire” malattie cardiache in generale. Può essere considerata in casi specifici e con controllo medico.
- Obiettivo vita: sotto gli 88 cm aiuta a ridurre il rischio metabolico.
Mente, sonno e desiderio: salute integrale che conta
Ho accompagnato molte donne che dicevano “sono irritabile, non mi riconosco”. I cambiamenti ormonali si mescolano con la vita reale: lavoro, famiglia, lutti, successi. Tutto insieme pesa.
Umore e cervello
- La diminuzione degli estrogeni può favorire depressione e ansia o aggravare quelle preesistenti. Chiedi aiuto presto; non aspettare che “passi”.
- La terapia cognitivo-comportamentale funziona. Anche l’esercizio regolare. A volte gli antidepressivi aiutano e, di riflesso, riducono le vampate.
- “Nebbia mentale”: di solito è transitoria. Proteggi il tuo cervello con sfide cognitive, legami sociali e una dieta tipo mediterranea. Se la tua menopausa è arrivata prima dei 45 anni o hai familiari con demenza, consulta per un piano preventivo.
Dormire bene non è un lusso
- Routine costante, stanza fresca, meno schermi e caffeina dopo mezzogiorno.
- La terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia è oro. E l’esercizio, anche leggero, migliora il riposo.
- Vampate notturne intense: parla di terapia ormonale o alternative come gabapentin o altri farmaci, a seconda del caso.
Salute sessuale e pavimento pelvico
- Secchezza e dolore: gli estrogeni locali intravaginali e la DHEA migliorano i tessuti e riducono le infezioni urinarie. Aggiungi lubrificanti e idratanti.
- La fisioterapia del pavimento pelvico cambia vite. Letteralmente.
- Desiderio basso: lavora sulla comunicazione di coppia, mindfulness ed esercizi di focalizzazione sensoriale. In casi particolari si valuta il testosterone con controllo professionale.
- Evita irritanti: saponi profumati, lavande vaginali, eccesso di caffeina se ti scatena urgenza.
Piccola aneddoto clinico: una paziente che correva maratone si è sorpresa nel vedere che con estrogeno vaginale ed esercizi per il pavimento pelvico le sue urgenze urinarie sono diminuite più che con nessun “tè magico”. Scienza 1 – Mito 0.
I migliori esercizi da fare dopo i 60 anni
Piano d’azione in 30 giorni: inizia oggi e aggiusta strada facendo 💪
- Settimana 1
- Prenota visite: controllo clinico, pressione, glucosio, profilo lipidico e piano di esercizio. Se hai fattori di rischio, chiedi della densitometria.
- Cucina semplice: verdure a metà piatto, legumi 3 volte a settimana, fibra 25–30 g al giorno, un fermentato quotidiano (yogurt, kefir, kimchi).
- Igiene del sonno base e registro delle vampate. Cosa le scatena?
- Settimana 2
- Aggiungi 2 giorni di forza. Inizia con corpo libero e bande elastiche.
- Controlla le proteine: aggiungi una porzione a ogni pasto.
- Limita alcol al minimo. Smetti di fumare se fumi. Chiedi aiuto se serve.
- Settimana 3
- Allena equilibrio 10 minuti al giorno.
- Organizza vita sociale e piacere. Sì, lo metto come compito terapeutico.
- Se c’è dolore sessuale o secchezza, consulta per terapia locale. Niente “sopportare”.
- Settimana 4
- Aggiusta il piano: cosa ha funzionato? Cosa è stato difficile? Cambia, non mollare.
- Controlla lo stress: 5–10 minuti di respirazione lenta o meditazione. Il tuo sistema nervoso ti ringrazierà.
- Definisci obiettivi trimestrali: forza da sollevare, ore di sonno, passi ragionevoli.
Segnali che richiedono una visita presto
- Sanguinamenti anomali, dolore pelvico o perdita di peso inspiegabile.
- Depressione persistente, ansia che non passa, ideazione suicidaria.
- Vampate o sudorazioni notturne che rovinano la tua vita quotidiana.
- Infezioni urinarie ripetute, dolore sessuale che non migliora.
Extra che aiutano e quasi nessuno menziona
- Pelle e collagene: gli estrogeni calano e la pelle lo nota. Fotoprotezione, retinoidi topici e proteine sufficienti fanno la differenza.
- Articolazioni: il dolore articolare migliora con movimento regolare e forza. A volte piccoli cambiamenti nelle scarpe e nella tecnica di camminata alleviano più di una pillola.
- Denti e gengive: la salute orale è collegata al cuore. Prenota il controllo.
Ti lascio una domanda per chiudere: se scegliessi una sola azione questa settimana, quale ti avvicinerebbe di più alla vita che vuoi in questa fase?
Io scelgo di accompagnarti con evidenza, umorismo e realismo. Non sei sola in questo viaggio. Il tuo corpo cambia, sì. Tu decidi come prendertene cura e come abitare questa versione di te stessa. E questa è la parte potente della storia ✨
Iscriviti all'oroscopo settimanale gratuito
Acquario
Ariete Bilancia Cancro Capricorno Gemelli Leone Pesci Sagittario Scorpione Toro Vergine