Benvenuti nell'oroscopo di ALEGSA

8 preziose lezioni che la terapia mi ha insegnato

Scopri preziose lezioni dalla mia esperienza in terapia psicologica: consigli che trasformeranno la tua vita. Non perdertelo!...
23-04-2024 18:41







  1. 1. Capire la differenza tra stabilire limiti e alzare muri
  2. 2. Mostrare te stesso per come sei è una forza.
  3. 3. La Sfida di Dare Amore Incondizionato
  4. 4. L'importanza di riconoscere la validità del nostro dolore, senza confronti
  5. 5. Bilancia la tua attenzione tra le emozioni positive e negative, senza ometterle.
  6. 6. Il successo nella terapia dipende dal tuo impegno personale.
  7. 7. L'essenza dell'amore autentico risiede nella sua libertà, mentre il fondamento delle relazioni si trova nella
  8. 8. Navigando tra le Acque Cambianti del Dolore

Segui Patricia Alegsa su Pinterest!


Nel sinuoso viaggio verso l'autocoscienza e la guarigione emotiva, la terapia psicologica si erge come uno strumento trasformatore, capace di illuminare gli angoli più remoti del nostro essere, offrendoci preziose lezioni per navigare le complessità della vita.

Nel corso della mia carriera come psicologa e consulente nell'ampio universo dell'astrologia, dello zodiaco e delle relazioni interpersonali, sono stata testimone e partecipe di innumerevoli storie di crescita, amore proprio e ritrovamenti emotivi che hanno segnato un prima e un dopo nella vita di molti.

Preparati per un viaggio rivelatore che cambierà la tua percezione su te stesso(e) e sul mondo che ti circonda!



1. Capire la differenza tra stabilire limiti e alzare muri



Creare confini è essenziale per una vita equilibrata, fungendo da guida su ciò che consideriamo accettabile o inaccettabile nel nostro comportamento.

Definendo i nostri confini, promuoviamo il nostro benessere e arricchiamo le nostre connessioni con gli altri.

Sebbene possa causare paura inizialmente definire questi spazi personali, le anime vere li rispetteranno e comprenderanno il loro valore.

In contrasto con i confini, i muri sorgono come meccanismo di difesa contro ferite emotive precedenti.

Anche se erigere barriere può sembrare un rifugio inizialmente, alla fine diventa un ostacolo.

Queste barriere non solo ci isolano dal mondo esterno; ci confinano anche, inibendo il nostro sviluppo personale e la capacità di affrontare le nostre esperienze passate.

Affrontare un trauma richiede tempo e spazio per elaborarlo correttamente; quindi, costruire muri attorno a queste esperienze risulta controproducente.

Più a lungo il muro rimane intatto, maggiore sarà la sfida nel abbatterlo.


2. Mostrare te stesso per come sei è una forza.



Affrontare la vulnerabilità può sembrare una sfida, poiché ci espone a possibili ferite emotive. Tuttavia, se evitiamo di essere vulnerabili per paura di risultati avversi, non solo ci stiamo negando l'opportunità di vivere connessioni più intime e significative con gli altri, ma ci stiamo limitando.

Permettendoci di essere aperti e vulnerabili, arricchiamo le nostre vite con relazioni più solide e autentiche.

Ciò rafforza anche la nostra fiducia nella nostra capacità di superare gli ostacoli.

Se è vero che la vulnerabilità può condurci al dolore, è altrettanto vero che da essa possiamo trarre preziose lezioni e benefici inaspettati.

Evitare la vulnerabilità impedisce la nostra crescita personale e il nostro apprendimento.

Rifiutare il nostro bisogno di essere vulnerabili significa privare i nostri cari dell'opportunità di offrirci il loro sostegno.
Quando chiudiamo loro le porte durante i nostri momenti più emotivi, trasmettiamo una mancanza di fiducia nella loro capacità di gestire i nostri sentimenti delicatamente.

È del tutto valido sentire ciò che proviamo; esprimere le nostre emozioni a coloro in cui confidiamo e che ci apprezzano è fondamentale.


3. La Sfida di Dare Amore Incondizionato



A volte, può essere difficile dare il nostro amore a qualcuno la cui autostima e qualità interne ci sono sconosciute.

Vogliamo che le persone a cui vogliamo bene vedano il loro valore dal nostro punto di vista, desideriamo che scoprano la propria capacità attraverso lo sguardo che offriamo loro.

Ci immergiamo nella fantasia che, mostrando loro amore incessantemente, riusciranno ad amarsi come già facciamo noi.
Tuttavia, questo raramente diventa realtà.

Quando una persona è intrappolata in pensieri negativi su se stessa, l'affetto che riceve dall'esterno non è sufficiente per cambiare la sua situazione.

L'unico percorso verso l'autoscoperta e l'amore proprio è affrontare e guarire le ferite e le falsità che li hanno portati a credere di non essere degni di amore.

È solo allora che possono abbracciare un sentimento genuino di affetto per se stessi.

Fino a quando non trovano quell'amore interno, rimarranno scettici di essere amati puramente senza interessi nascosti.
Pertanto, amare senza condizioni implica accettarli completamente per come sono, evitando qualsiasi giudizio critico e permettendo loro di esprimersi liberamente.


4. L'importanza di riconoscere la validità del nostro dolore, senza confronti



È essenziale tenere presente che le comparazioni con gli altri non sono necessarie.

Ogni essere percorre il proprio cammino, nutrito dalle proprie esperienze e capacità uniche, il che rende le comparazioni inopportune.

A volte, incontrando qualcuno la cui storia è segnata da avversità intense, possiamo arrivare a sminuire le nostre lotte interne credendo che manchino di rilevanza in confronto. È possibile che pensiamo erroneamente di non avere il diritto di sentirci colpiti da certi eventi davanti al dolore altrui più visibile.

Tuttavia, è cruciale riconoscere la realtà del nostro proprio dolore indipendentemente da come si misuri rispetto a quello altrui. Se questo ha impattato la nostra esistenza e ci ha causato dolore, allora la nostra esperienza merita di essere convalidata.

Riconoscere la legittimità del nostro dolore ci offre l'opportunità di affrontarlo consapevolmente, comprenderlo meglio e imparare a evolvere insieme ad esso.

Pertanto, dobbiamo evitare di sminuire l'importanza dei nostri stessi conflitti interni; al contrario, è vitale accettarli e affrontarli per poterli superare.


5. Bilancia la tua attenzione tra le emozioni positive e negative, senza ometterle.



"Agisci come se tutto stesse bene, finché non lo è" è una frase comune che molti hanno sentito.

Spesso ci insegnano a nascondere i nostri sentimenti di tristezza o rabbia, fingendo che non ci siano sperando che scompaiano semplicemente.

Si è diffusa l'idea sbagliata che riconoscere le nostre emozioni anziché sopprimerle sia sbagliato.

Non permettendoci di sperimentare le nostre vere emozioni, che siano positive o negative, perdiamo la possibilità di comprenderle e scoprirne le cause.

Le emozioni scorrono naturalmente come le onde del mare.

Se ci permettiamo di lasciarci trasportare da queste onde al loro culmine, troveremo la forza per andare avanti quando l'intensità diminuirà.

Al contrario, se resistiamo a questa corrente emotiva, esauriremo le nostre energie prima di poterci riprendere dopo la sfida.

Non è conveniente ossessionarsi con i sentimenti avversi; tuttavia, non dovremmo neanche evitarli o combatterli.

Accettando e vivendo le nostre emozioni man mano che sorgono saremo in grado di elaborarle adeguatamente e avanzare verso il nostro superamento.


6. Il successo nella terapia dipende dal tuo impegno personale.



L'efficacia della terapia, così come avviene in altri aspetti della nostra esistenza, è strettamente legata a quanto impegno e dedizione vi investiamo.

Non è sufficiente semplicemente presenziare alle sedute, condividere le nostre esperienze con lo specialista, seguire le sue indicazioni e poi lasciare tutto alle spalle fino all'arrivo del prossimo incontro.

È paragonabile ad assistere alle lezioni scolastiche senza prendere appunti o rivedere ciò che è stato appreso, sperando di ottenere ottime votazioni senza il dovuto sforzo.

Applicando diligentemente le tecniche e le capacità benefiche che il nostro guida terapeutico ci insegna per integrarle nella nostra quotidianità, vedremo un cambiamento significativo. I frutti saranno molto più abbondanti se adottiamo un ruolo attivo e impegnato durante il nostro percorso terapeutico.


7. L'essenza dell'amore autentico risiede nella sua libertà, mentre il fondamento delle relazioni si trova nella fiducia e nell'istituzione di confini



Spesso ci risulta complesso distinguere tra il concetto di amore e il dinamismo delle relazioni.

Come individui, abbiamo la tendenza naturale ad equiparare i nostri sentimenti amorosi verso gli altri, che siano legami romantici, familiari o con amici intimi.

Tuttavia, anche se il nostro amore per gli altri dovrebbe essere libero da condizioni, è cruciale implementare limiti e onorare l'autonomia individuale per coltivare una relazione equilibrata.

Il vero amore scorre liberamente senza condizioni; tuttavia, affinché una relazione prosperi in modo sano, è necessario che sia fondata su pilastri di reciproca fiducia e limiti chiaramente definiti e rispettati da entrambe le parti coinvolte.

Quando questi limiti vengono ignorati all'interno del legame, è possibile mantenere affetto per quella persona prendendo distanza per preservare il proprio benessere emotivo e quello dell'altro.


8. Navigando tra le Acque Cambianti del Dolore



La mente umana è costruita per decodificare e organizzare le informazioni che riceve, cercando di trovare modelli e sequenze chiare. Tuttavia, le nostre emozioni non sempre seguono questa logica strutturata.

Ciò porta spesso a uno scontro tra il logico e l'emotivo.

Affrontare emozioni difficili ci fa desiderare di fissare una data specifica per superare queste sensazioni.
Ma il dolore non si attiene a tali limiti temporali.

Durante il lutto, è possibile che proprio quando crediamo di stiamo facendo progressi, ci imbattiamo in giorni o addirittura mesi in cui sembra che regrediamo. Questo non è davvero un passo indietro; è semplicemente la natura imprevedibile del dolore che fa il suo corso.

Cercare di analizzarlo lo rende solo più enigmatico.

Per questo, abbracciare le nostre emozioni senza resistenza, consapevoli che alla fine cesseranno anche se ora sembrano schiaccianti, è la nostra migliore strategia.

Man mano che attraversiamo questo processo di lutto, iniziamo a sperimentare brevi periodi di serenità che ci offrono un necessario respiro.

Tuttavia, le onde emotive potrebbero ripresentarsi inaspettatamente.

In questi momentanei oasis di pace è cruciale ricordarci che arriverà il giorno in cui il nostro benessere fiorirà di nuovo.



Iscriviti all'oroscopo settimanale gratuito






Acquario Ariete Bilancia Cancro Capricorno Gemelli Leone Pesci Sagittario Scorpione Toro Vergine

ALEGSA AI

AI Assistant ti risponde in pochi secondi

L'assistente di Intelligenza Artificiale è stato formato con informazioni sull'interpretazione dei sogni, sullo zodiaco, sulle personalità e compatibilità, sull'influenza degli astri e sulle relazioni in generale


Io sono Alegsa

Scrivo articoli per oroscopi e auto-aiuto in modo professionale da oltre 20 anni.


Iscriviti all'oroscopo settimanale gratuito


Ricevi settimanalmente la tua e -mail The Horoscope e i nostri nuovi articoli su amore, famiglia, lavoro, sogni e altre notizie. Non inviamo spam.


Analisi astrale e numerologica



Tag correlati

Cerca sul tuo zodiaco, compatibilità, sogni